e ridurre il rischio di infiammazione?
Dobbiamo renderci conto che la medicina ufficiale è rivolta fondamentalmente a curare la malattia, a intervenire dopo che si sono presentati i sintomi. e in alcuni casi riesce solo a supportare l'organismo mentre combatte con le sue forze, come è il caso per questa ultima pandemia virale.
Sembra evidente che questo virus dia quadri di gravità molto diversa in diverse persone. E' interessante quindi capire come rinforzare il nostro sistema in modo che risponda al meglio al possibile contagio e ci faccia evitare il pericolo di complicanze gravi date da una "tempesta infiammatoria" che si instaura in certi pazienti.
In medicina naturale abbiamo tante piante, integratori e sistemi per aumentare le difese.
Metodi naturopatici Uno dei primi modi è l'esposizione al sole del mattino. I raggi solari non solo aumentano il nostro tasso di Vitamina D ma hanno anche un'effetto energizzante.
Altro metodo per incrementare la nostra vitalità è senz'altro il movimento e la respirazione profonda. Se siete tra i fortunati che possono, prendete il sole del mattino, in terrazza, sul terrazzo condominiale, dove potete e magari fate ginnastica o yoga meglio ancora se al sole al mattino.
Anche il digiuno intermittente a sole verdure o centrifughe è un buon metodo per diminuire le tossine e l'infiammazione e migliorare la risposta immune.
Nutrizione per il sistema immunitario
Come aiuto dalla dieta sono da favorire:
aglio, cipolla, porro, limone (soprattutto la buccia), zenzero, cannella, chiodi di garofano, origano, timo, prezzemolo, cavoli, broccoli, rughetta, frutta di bosco, melograno, kiwi, agrumi, mandorle messe a bagno dalla sera prima.
Anche la cicoria, i carciofi, i topinambur ricchi di prebiotici facendo bene alla flora contribuiscono al benessere del sistema immunitario.
Pranzo con proteine animali (soprattutto pesce, poca carne, poche uova, pochi formaggi di capra) e contorno di verdura cruda e cotta.
Cena con proteine vegetali, pochi carboidrati complessi e verdure.
Bene alimenti ricchi di fibra solubile per la flora (cicoria, bieda, cavoli.. ecc.) e verdure colorate crude.
Bene alimenti fermentati (kefir, yogurt di capra, crauti, ecc.)
Colazione: apporto in proteine: uovo à la coque o salmone affumicato selvaggio o acciughe
o trota affumicata o polline fresco un cucchiaio fresco, (Importante mangiare le proteine
al mattino) insieme a carboidrati, frutta e frutta secca.
Integratori:
Vitamina D3 naturale (anche bene il D Base) e vitamina K2
Vitamina C (1 gr al giorno meglio se ripartita, ai pasti e non effervescente)
Zinco (pidolato) 10 mg
Lattoferrina 200 mg al di in prevenzione 600 - 800 in terapia
Magnesio (sotto forma di bisglicinato, citrato) 100 - 300 mg al giorno
Coenzima Q 200 mg al giorno
Quercetina (antivirale)
Betaglucani da funghi o lievito
Funghi shitake, maitake, reishi... anche abbinati in varie formule
Alghe blu (Klamath o Clorella o Spirulina)
Prebiotici (Inulina, psillio, pectina)
Probiotici (Bifidi e lattobacillo ramnosus)
Prebiotici (Inulina, psillio, pectina)
Probiotici (Bifidi e lattobacillo ramnosus)
Il 6 aprile è stato pubblicato un Articolo di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera su questo argomento:
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/coronavirus-come-incide-dieta-forza-sistema-immunitario/ca0e529c-8ef4-11ea-8162-438cc7478e3a-va.shtml